lunedì 10 novembre 2014
sabato 8 novembre 2014
venerdì 7 novembre 2014
GIORDANO BRUNO: I FUOCHI DELL'ETERNITA'
GIORDANO BRUNO
DIE FEUER DER EWIGKEIT
I FUOCHI DELL'ETERNITÀ
SYMPOSIUM
SIMPOSIO
Samstag, 22. November 2014, 9.15 – 12.30 Uhr
Sabato, 22 novembre 2014, ore 9.15 -12.30
Schloss Maretsch, BOZEN
Castel Mareccio, BOLZANO
Salvatore Forte
Si interessa di storia e simbologia esoterica con particolare riferimento all’ermetismo ed al rosacrocianesimo. Ha partecipato come sceneggiatore ed esperto a corti e documentari di argomento esoterico tra cui “Giordano Bruno e i Rosacroce”. Collabora con il progetto OSCOM - “La pedagogia della bellezza”, Università Federico II. di Napoli.
Interessiert sich für die Geschichte der Symbologie mit Schwerpunkt Hermetismus und Rosenkreuzertum. Er hat als Drehbuchautor und Experte an Kurz- und Dokumentarfilmen mit esoterischem Inhalt mitgewirkt, darunter „Giordano Bruno und die Rosenkreuzer“. Er arbeitet am Projekt OSCOM - „Die Pädagogik der Schönheit“ der Universität Federico II. von Neapel mit.
Moreno Neri
saggista, traduttore ed esegeta, è studioso della tradizione classica e umanistica, dalla tarda antichità fino al Rinascimento.
Ha curato alcune opere di Pletone e saggi sul Tempio Malatestiano di Rimini. Per Bompiani, ha pubblicato Macrobio / Commento al sogno di Scipione (Milano 2007) e Giorgio Gemisto Pletone / Trattato delle virtù (Milano, 2010).
Essayist, Übersetzer und Experte der klassischen und humanistischen Tradition, von der Antike bis zur Renaissance. Themenschwerpunkte sind u.a. einige Werke Plethons sowie seine Ausführungen zum Malatesta-Tempel von Rimini. Beim Verlag Bompiani hat er „Macrobio/Commento al sogno di Scipione“ (Mailand 2007) und „Giorgio Gemisto Pletone/Trattato delle virtù“ (Mailand 2010) veröffentlicht.
Dagmar Uecker
Fachärztin für Innere Medizin, Naturheilverfahren, Homöopathie, Lehrbeauftragte der Europa Universität Viadrina in Frankfurt an der Oder.
Referentin für Heilkunst, aber auch mit Themen einer universellen zeitlosen Naturphilosophie. Verfasserin mehrerer Lehrbücher und naturwissenschaftlicher und philosophischer Beiträge.
Medico specialista in medicina interna, naturopatia e omeopatia, insegna presso l'Università europea Viadrina di Francoforte sull'Oder; relatrice a conferenze pubbliche sull'arte della guarigione, su temi sempre attuali della filosofia della natura. È autrice di manuali e testi scientifici e filosofici.
Carlo Lojacono
È stato Ufficiale degli Alpini, laureato in Scienze Strategiche all’Università di Torino.
Appassionato di storia, con particolare riguardo al periodo fra il XVI e il XVIII secolo, che segna il passaggio fra il Rinascimento e l’Età Contemporanea, ha svolto approfondite ricerche sulla figura umana e storica di Giordano Bruno.
Er war Offizier der Alpini, studierte strategische Wissenschaften an der Universität Turin.
Als Geschichtsbegeisterter, mit besonderem Augenmerk auf die Zeit zwischen dem XVI. und dem XVIII. Jh., hat er die menschliche und historische Dimension des Giordano Bruno's vertieft.
Klaus Bielau
Studierte Regie an der Kunsthochschule Graz. Nach der Begegnung mit der Homöopathie, der Welt des Paracelsus, der Gnostiker Studium der Medizin und Ausbildung zum Arzt. Hält Vorträge und Workshops für ganzheitliches Denken, Homöopathie und Heilkunst; Publikationen zu Paracelsus; literarischer Schwerpunkt Kurzgeschichten.
Ha studiato regia alla scuola superiore delle belle arti a Graz. Dopo l'incontro con l'omeopatia, il mondo di Paracelso, gli gnostici, intraprende gli studi della medicina, diventa medico. Relatore a conferenze pubbliche e workshops sul. pensiero integrale, omeopatia e arte della guarigione; pubblicazioni su Paracelso, letterario di racconti.
Programm-programma
Salvatore Forte
Giordano Bruno e la tradizione ermetica
Giordano Bruno und die hermetische Tradition
Moreno Neri
Giordano Bruno, i Rosacroce e la Libera Muratoria:
Sentieri di realizzazione della Tradizione
Giordano Bruno, die Rosenkreuzer und die Freimaurerei:
Wege der Verwirklichung der Tradition
Dagmar Uecker
Giordano Bruno, mutiger Kämpfer für Geistesfreiheit
Giordano Bruno, lottatore coraggioso per la libertà dello Spirito
Carlo Lojacono
Da Tor di Nona a Campo de' Fiori
Von Tor di Nona nach Campo de' Fiori
Klaus Bielau
Giordano – mutig, frei, provozierend und radikal
Giordano – coraggioso, libero, provocatorio e radicale
Deutsch – Italienisch mit Simultanübersetzung
Italiano – Tedesco con traduzione simultanea
DIE VERANSTALTER GLI ORGANIZZATORI
Stiftung Rosenkreuz
Zweck der Stiftung ist die Förderung und Verbreitung des christlich-gnostischen und dabei insbesondere des hermetisch-rosenkreuzerischen und verwandten Gedankenguts. Sie will Impulse geben, über das rein materialistische Denken hinauszuwachsen. Sie will Glaube und Wissen integrieren und ein zukunftsweisendes Verständnis für die Zusammenhänge von Welt und Menschheit fördern.
Ha lo scopo di promuovere e diffondere il pensiero cristico-gnostico ed in particolare quello ermetico-rosacrociano, con l'obiettivo di superare il pensiero materialistico e di integrare fede e sapere per sostenere una vera comprensione del mondo e dell'umanità.
Centro Studi Rosacroce
Il Centro Studi Rosacroce nasce da un progetto internazionale, avendo come unica finalità quella di promuovere tutto ciò che può favorire la conoscenza profonda dell‘essere umano - nel senso biologico, morale e spirituale, approfondendo in modo particolare il patrimonio di saggezza contenuto negli scritti ermetici e gnostici.
Es entsteht aus einem internationalen Projekt, das die Förderung all dessen, was die tiefe Kenntnis des Menschen, im biologischen, moralischen und spirituellen Sinne fördert. Im Besonderen wird der Weisheitsschatz aus den hermetischen und gnostischen Schriften vertieft.
Gran Oriente d'Italia
La Libera Muratoria è un Ordine universale iniziatico di carattere tradizionale e simbolico.
Intende al perfezionamento dell'Uomo e dell'Umana Famiglia.
Die Freimaurerei ist ein weltweiter ethischer Bund mit traditionellem und symbolischen Charakter. Sie strebt die Vervollkommnung des Menschen und der menschlichen Gesellschaft an.
Veranstaltungsort:
39100 Bozen-Bolzano
Schloss Maretsch-Castel Mareccio
via Claudia de'Medici Straße 12
Eintritt frei - Ingresso libero
venerdì 26 settembre 2014
Firenze 19 novembre 2011 - Silvia Ronchey: la sua opera e la tradizione iniziatica in Italia
Da Erasmo Bollettino d'informazione del Grande Oriente d'Italia
Anno XIII - Numero 1
15 gennaio 2012, p. 9
Silvia Ronchey a Palazzo Gaddi a
Firenze.
Convegno con Bisi, Fioravanti e Neri
Per la serie Incontri con il Grande
Oriente d’Italia, ciclo di conferen-
ze dall’idea e dall’opera di Guido
d’Andrea, il presidente del Colle-
gio Circoscrizionale dei MMVV della
Toscana, Stefano Bisi, ha con-
cluso i lavori di un convegno
dedicato allo studio e all’opera di Sivia
Ronchey, al quale sono intervenuti
Bernardino Fioravanti, Gran Bi-
bliotecario del GOI, e Moreno Neri,
studioso e saggista. Il dibattito
che si è sviluppato è stato moderato
dal Consigliere dell’Ordine
Francesco Borgognoni.
Silvia Ronchey, docente di Storia e
Civiltà bizantina presso l’Univer-
sità degli Studi di Siena, è stata
la protagonista di un intenso pome-
riggio culturale dedicato alla
questione dei rapporti tra Bisanzio, il
Rinascimento fiorentino e la
tradizione esoterica italiana. Se al centro
dei lavori vanno collocate le
comunicazioni svolte da Sivia Ronchey,
di non poco interesse sono risultate
le osservazioni poste da Bernar-
dino Fioravanti e Moreno Neri. Così
nel quadro ampio dei rapporti
tra Roma e Bisanzio e della loro
evoluzione nei secoli si sono collo-
cati gli interrogativi specifici sul
concetto di luce, di “fratria” di
oriente e di tradizione iniziatica,
per non tacere solo dei più ricor-
renti.
Si è sviluppato, inoltre, un
interessante dibattito con il pubblico che
è intervenuto con domande e
chiarimenti, ed al quale ha preso parte
anche il prof. Gian Mario Cazzaniga,
Ordinario di Filosofia Morale
presso l’Università degli Studi di
Pisa. Le conclusioni di Stefano Bisi
si sono sviluppate, tra l’altro, con
una riflessione su ruolo e funzione
dell’Ordine e sui processi di
determinazione di una spiritualità laica.
Silvia Ronchey è professore di
Filologia Classica e Civiltà bizantina
all’Università di Siena. Tra i suoi
libri L’aristocrazia bizantina (Selle-
rio), La storia bizantina (Einaudi), L’enigma
di Piero (Rizzoli), Il guscio
della
tartaruga (Nottetempo), Il Romanzo di Costantinopoli (Einaudi),
Ipazia.
La vera storia (Rizzoli).
Chi è Silvia Ronchey
lunedì 19 agosto 2013
CONVEGNO “IL RISVEGLIO DELL’ANIMA NELLA FILOSOFIA PLATONICA”
SABATO 31 AGOSTO – DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013
AVRA’ LUOGO A VALLEDOLMO (PA)
PRESSO IL CENTRO SERVIZI CONTRADA RINELLA
IL CONVEGNO
“IL RISVEGLIO DELL’ANIMA
NELLA FILOSOFIA PLATONICA”
Scarica file: pieghevole paideia.pdf
AlchimiAlchimie 2013 - Il programma completo
AlchimiAlchimie 2013 - Il programma completo
Dal 23 con la cena in fortezza e le conferenze, il 24, 25 e 26 agosto con il gran finale
AlchimiAlchimie 2013
Quattro giornate di incontri, conferenze e presentazioni di libri.
Dal 24 spettacoli, mercatino e fuochi con sorprese e novità mozzafiato.
Cena in fortezza venerdì 23 agosto.
Ecco il programma completo del Festival
Il cambio di paradigma per un nuovo Umanesimo
"io parlo e la vostra anima freme riconoscendo antiche parole" (Cagliostro)
Mercatino Magico-Alchimico: per le vie del centro storico un grande mercatino dal 24 al 26 agosto.
Dal 24 al 26 al Giardino Belvedere verrà allestito uno spazio speciale e magico per i bambini e adulti con:
- Bolle giganti di Alessandro Angeli
- Laboratori e trucca bimbi
- Giochi storici in legno con Daniele di CAI Mercati
- Figliditrottola di Nicola di Urbino
- Water bubbles, minipiscina con palloni galleggianti
- Jumbing
- Illoom Baloon, magia notturna di palloncini luminosi
Nelle giornate di Sabato 24, Domenica 25 e Lunedì 26 entra in un paesaggio d’Arte!
Prenota la tua visita guidata animata ai Balconi di Piero della Francesca di San Leo. Un viaggio nel paesaggio del Rinascimento attraverso una escursione in compagnia di insoliti protagonisti.
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Turistico IAT di San Leo.
Ritrovo e partenza dal Parcheggio Bus dei 4 Venti alle ore 18.00. Biglietto unico ridotto € 3,00 dai 12 anni in su.
Montefeltro Vedute Rinascimentali www.montefeltroveduterinascimentali.eu
Venerdì 23 agosto
Ore 18.00, Palazzo Mediceo
Apertura della rassegna, intervengono: Mauro Guerra, Sindaco di San Leo, Carla Bonvicini, Assessore alla Cultura …..
Incontro con l'autore: Paolo Aldo Rossi presenta il libro di Luigi Pruneti "A volte s'incontrano... Folletti, gnomi e oscure presenze in Toscana e nel mondo"
Ore 20.30, Fortezza
Cena in memoria di Cagliostro nella magica atmosfera della fortezza.
Prenotazione entro il 21 agosto presso Ufficio Turistico di San Leo
Tel. +39 0541-926967 dalle 9.00 alle 18.00 info@sanleo2000.it .
Costo € 35,00
Sabato 24 agosto
Palazzo Mediceo dalle ore 10.00 alle 13.30
Presentazione della rivista Aletheia
Luigi Pruneti "Ma la Terra interamente illuminata, splende all'insegna di Trionfale Sventura (Adorno "Dialettica dell'Illuminismo")
Ida Livigni "Secoli d'oro o secoli di ferro, quale Rinascimento?"
Renato Ariano "Ciclicità e irreversibilità in Natura"
Antimo Zazzaroni "Verso un nuovo paradigma..."
Palazzo Mediceo dalle ore 15.30 alle 19.00
Paolo Aldo Rossi " Evoluzione, regresso e stasi nel cammino umano fra scienza ed Umanesimo "
Mauro Cucci "Taoismo, qualità della vita e tutela della salute: approccio olistico della Medicina Tradizionale Cinese"
Fabrizio Bartoli "La nuova scienza olistica: la fisica quantistica, la medicina e l'epigenetica"
Nicholas Caposiena "Human Design System: dall'Uomo Sapiens all'Uraniano"
Palazzo Mediceo Ore 19.30 - Incontro con l'Autore. Antimo Zazzaroni presenta il libro di Massimo Corbucci "Alla scoperta della particella di Dio"
Animazioni e Spettacoli dal tardo pomeriggio a notte fonda
Piazza Dante e vie del centro storico
>"Archimossi". La prima orchestra itinerante di archi. Mentre è tutto pronto per iniziare succede che gli archi iniziano a muoversi dando origine ad un mutamento continuo, ad una alchimia musicale; dal caos all'ordine e dall'ordine al disordine. www.terzostudio.it Novità 2013
>"Farfalle". Parata itinerante su trampoli e macchina scenica. Personaggi in costume che danzano per le vie del centro creando magiche atmosfere. Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo teatro, www.piccolonuovoteatro.it
>"Celestia". Spettacolo visionario che mette in scena l'elemento aria come simbolo di indipendenza e fiducia verso il futuro. Spettacolo su trampoli. Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo teatro, www.piccolonuovoteatro.it
Piazzetta sotto il Palazzo Mediceo
>"Asante Kenya Acrobats Show". Spettacolo acrobatico con giochi di fuoco, equilibrismo e salti acrobatici. La magica atmosfera del Kenya si fonde con l'alchimia degli elementi. Asante Kenya Acrobats. www.asantekenya.it
Pozzo di Cagliostro
>“Storie di Incantesimo”. Spettacolo di teatro di marionette dove il gioco e la poesia sono gli ingredienti principali. Marionette a filo di Eduardo Lopes. Teatro del Molino, www.teatrodelmolino.com Novità 2013
Fuochi in fortezza
>Travolgente spettacolo piromusicale con brani epici.
Fonti Pirotecnica e Alterecho
Domenica 25 agosto
Palazzo Mediceo dalle ore 10.00 alle 13.30
Vinicio Serino "Louis Claude de Saint Martin e l’uomo di desiderio"
Aldo Mola “Il bello della decadenza”
Morris L. Ghezzi "Dal Segno del Compasso all'Umanesimo giuridico"
Paolo Virginio Gastaldi "La misura delle cose"
Stefano Bisi "Conoscenza (e informazione)"
Palazzo Mediceo dalle ore 15.30 alle 19.30
Ivan Iurlo "Le ideologie terribili del Novecento sono figlie dell'Illuminismo?”
Maurizio Bonsignori "Che tipo di mondo medico vogliamo???"
Alberto Bevilacqua "Grafologia Clinica e Medicina Integrata"
Silio Bozzi "Un mistero del Rinascimento: l’enigma della Flagellazione di Cristo"
Marco Rocchi "Cagliostro e Casanova: Due destini incrociati nel nome dell'Uomo"
Palazzo Mediceo Ore 19.30 - Incontro con l'autore. Alessandro Meluzzi presenta il libro di Rosalba Corti "Solo per un'ora"
Animazioni e Spettacoli dal tardo pomeriggio a notte fonda
Piazza Dante e vie del centro storico
>"Archimossi". La prima orchestra itinerante di archi. Mentre è tutto pronto per iniziare succede che gli archi iniziano a muoversi dando origine ad un mutamento continuo, ad una alchimia musicale; dal caos all'ordine e dall'ordine al disordine. www.terzostudio.it Novità 2013
>"Farfalle". Parata itinerante su trampoli e macchina scenica. Personaggi in costume che danzano per le vie del centro creando magiche atmosfere. Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo teatro, www.piccolonuovoteatro.it
>"Terra e Fuoco". Rappresentazione visionaria di terra e fuoco come elementi della forza alchemica della natura. Spettacolo su trampoli. Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo teatro, www.piccolonuovoteatro.it
>"Asante Kenya Acrobats Show". Spettacolo acrobatico con giochi di fuoco, equilibrismo e salti acrobatici. La magica atmosfera del Kenya si fonde con l'alchimia degli elementi. Asante Kenya Acrobats. www.asantekenya.it
Piazzetta sotto il Palazzo Mediceo
>“La Forma elastica”. Spettacolo e gioco. Un variegato schermo elastico da dove nasce uno spettacolo di colore, musica e poesia. Omaggio a Niki De Saint Phalle. Molino Rosenkranz , www.molinorosenkranz.it
Pozzo di Cagliostro
>“Storie di Incantesimo”. Spettacolo di teatro di marionette dove il gioco e la poesia sono gli ingredienti principali. Marionette a filo di Eduardo Lopes. Teatro del Molino, www.teatrodelmolino.com Novità 2013
Torre Campanaria, Novità assoluta per San Leo!
>“Atto bianco”. La particolarità della Compagnia Il Posto, testimonial italiana della Danza Verticale, è di danzare su 'palcoscenici verticali'. Marco Castelli Small Ensemble, ideazione e coreografia Wanda Moretti, Wall Dancer Elena Annovi e Simona Forlani, costumi Micaela Leonardi. www.ilposto.org
Lunedì 26 agosto
Animazioni e Spettacoli dal tardo pomeriggio a notte fonda
Piazza Dante e vie del centro storico
>"Archimossi". La prima orchestra itinerante di archi. Mentre è tutto pronto per iniziare succede che gli archi iniziano a muoversi dando origine ad un mutamento continuo, ad una alchimia musicale; dal caos all'ordine e dall'ordine al disordine. www.terzostudio.it Novità 2013
>"Farfalle". Parata itinerante su trampoli e macchina scenica. Personaggi in costume che danzano per le vie del centro creando magiche atmosfere. Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo teatro, www.piccolonuovoteatro.it
>"Il Bianco e il Nero". La lotta tra il bianco e il nero, forze positive e negative. Spettacolo su trampoli. Compagnia Teatrale Piccolo Nuovo teatro, www.piccolonuovoteatro.it
>"Asante Kenya Acrobats Show". Spettacolo acrobatico con giochi di fuoco, equilibrismo e salti acrobatici. La magica atmosfera del Kenya si fonde con l'alchimia degli elementi. Asante Kenya Acrobats. www.asantekenya.it
Piazzetta sotto il Palazzo Mediceo
>“La Forma elastica”. Spettacolo e gioco. Un variegato schermo elastico da dove nasce uno spettacolo di colore, musica e poesia. Omaggio a Niki De Saint Phalle. Molino Rosenkranz , www.molinorosenkranz.it
Pozzo di Cagliostro
>“Storie di Incantesimo”. Spettacolo di teatro di marionette dove il gioco e la poesia sono gli ingredienti principali. Marionette a filo di Eduardo Lopes. Teatro del Molino, www.teatrodelmolino.com Novità 2013
Torre Campanaria, Novità assoluta per San Leo!
>“Atto bianco”. La particolarità della Compagnia Il Posto, testimonial italiana della Danza Verticale, è di danzare su 'palcoscenici verticali'. Marco Castelli Small Ensemble, ideazione e coreografia Wanda Moretti, Wall Dancer Elena Annovi e Simona Forlani, costumi Micaela Leonardi. www.ilposto.org
Incendio della fortezza
> Spettacolo piromusicale dedicato a Cagliostro con musica e fuochi Barocchi.
Incendio della Fortezza con fuochi e coreografia musicale curata appositamente per l’evento in anteprima assoluta per San Leo.
Fonti Pirotecnica e Alterecho
Il 24 il 25 e il 26 agosto, biglietto di ingresso al centro storico € 5,00 (dai 10 anni in su).
Il biglietto comprende anche l'ingresso alla fortezza.
Il 24 e il 26, la fortezza chiude alle ore 20.00
Il 25 la fortezza chiude alle 23.30
Il 24, 25 e 26 servizio di navetta a pagamento dal centro storico alla Fortezza
Parcheggi comodi e gratuiti serviti da navette
Il 24 il 25 e il 26 servizio di navetta a pagamento € 1,50 a persona A/R dal parcheggio in loc. “Campo della Fiera” Madonna di Pugliano fino alla biglietteria dell’evento. Lo stesso biglietto sarà valido anche per la navetta interna al centro storico per la fortezza.
Nel centro storico stand gastronomici, street food e taverne per gustare le prelibatezze del Montefeltro
Organizzazione e coordinamento evento San Leo 2000
Con il contributo scientifico di:
Istituto di Medicina Naturale, Urbino www.istitutomedicinanaturale.it
Gran Loggia d’Italia, Roma www.granloggia.it
Grande Oriente d’Italia, Roma www.grandeoriente.it
Comitato scientifico di AlchimiAlchimie:
Carla Bonvicini
Giovanni Cecconi
Alessandro Meluzzi
Moreno Neri
Luigi Pruneti
Gustavo Raffi
Marco Rocchi
Danilo Vivoli
Antimo Zazzaroni
Organizzatore del mercatino Piergiorgio Pietrelli
Ufficio Stampa Antonella Bianchi
Per informazioni: Ufficio Turistico IAT
Tel. +39 0541/926967, info@sanleo2000.it
Per info e prenotazioni 0541-926967
info@sanleo2000.it
Iscriviti a:
Post (Atom)